Ieri ci siamo svegliati e c’era una splendida giornata di sole che più che autunno sembrava primavera…”usciamo! passeggiata più pranzo fuori!”
Destinazione…mmm a caso cerco su google un borgo carino non troppo lontano e mi esce fuori tra i borghi più belli d’Italia: Coreglia Antelminelli…nella media valle del Serchio, prima di salire in Garfagnana… ora io non so se davvero sia uno tra i più belli… ma è carino, piccolo, caratteristico..

e da qui si vedevano bene le montagne così Dede sarebbe stato contento dato che ancora non c’è mai stato in montagna…

A volte giriamo e andiamo tanto lontani, senza accorgerci che proprio non troppo lontano da casa ci sono tanti angolini da scoprire…


retro della chiesa di S.Michele e ingresso al “centro”..

L’acqua di montagna è sempre più buona!

A me questi particolari mi fanno impazzire:

Ristorantino dove abbiamo pranzato: L’arcile


su quella bella terrazza… antipasti di terra tra cui crostini coi funghi e 2 primi tra cui pappardelle ai funghi… mmm buono!!!


Passeggiatina per il paesino alla scoperta di angolini nascosti..

Chissà quante storie da raccontare…

Terrazza con vista panoramica…

Viette strette, salite, discese…


I padroni del luogo…

Riscoprire un mestiere: Figurinaio (“i figurinai sono tra i primi artigiani migranti italiani a muoversi nel continente ed oltre. Organizzati in “compagnie” con un “capo” e diversi garzoni, raggiungono le località più lontane per produrre e vendere statue di gesso” da qui)



E scoprire un museo delle figurine…purtroppo chiuso…

Come tuffarsi nel passato…


dove tutto è di pietra… dai vicoletti alle facciate delle case…
Scoprire cortili che sembrano usciti alle favole…




Caro Dede voglio portarti a conoscere insieme a me e al tuo papi tanti posticini come questo!



Che bella giornata! Non vedo l’ora di farne un’altra!
Destinazione…mmm a caso cerco su google un borgo carino non troppo lontano e mi esce fuori tra i borghi più belli d’Italia: Coreglia Antelminelli…nella media valle del Serchio, prima di salire in Garfagnana… ora io non so se davvero sia uno tra i più belli… ma è carino, piccolo, caratteristico..
e da qui si vedevano bene le montagne così Dede sarebbe stato contento dato che ancora non c’è mai stato in montagna…
A volte giriamo e andiamo tanto lontani, senza accorgerci che proprio non troppo lontano da casa ci sono tanti angolini da scoprire…
retro della chiesa di S.Michele e ingresso al “centro”..
L’acqua di montagna è sempre più buona!
A me questi particolari mi fanno impazzire:
Ristorantino dove abbiamo pranzato: L’arcile
su quella bella terrazza… antipasti di terra tra cui crostini coi funghi e 2 primi tra cui pappardelle ai funghi… mmm buono!!!
Passeggiatina per il paesino alla scoperta di angolini nascosti..
Chissà quante storie da raccontare…
Terrazza con vista panoramica…
Viette strette, salite, discese…
I padroni del luogo…
Riscoprire un mestiere: Figurinaio (“i figurinai sono tra i primi artigiani migranti italiani a muoversi nel continente ed oltre. Organizzati in “compagnie” con un “capo” e diversi garzoni, raggiungono le località più lontane per produrre e vendere statue di gesso” da qui)
E scoprire un museo delle figurine…purtroppo chiuso…
Come tuffarsi nel passato…
dove tutto è di pietra… dai vicoletti alle facciate delle case…
Scoprire cortili che sembrano usciti alle favole…
Caro Dede voglio portarti a conoscere insieme a me e al tuo papi tanti posticini come questo!
Che bella giornata! Non vedo l’ora di farne un’altra!
che bellissime foto, brava!
RispondiEliminama che bel posticino! e che foto hai fatto, complimenti!!
RispondiElimina